Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il pedagogo e il libertino:sul personaggio manipolatore nel romanzo del Settecento francese

Il pedagogo e il libertino:sul personaggio manipolatore nel romanzo del Settecento francese
Titolo Il pedagogo e il libertino:sul personaggio manipolatore nel romanzo del Settecento francese
Autore
Collana Bergamo University Press
Editore Sestante
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 260
Pubblicazione 01/2002
ISBN 9788887445282
 
15,50

Il Settecento è il secolo in cui l'individuo moderno - autonomo, capace di darsi da sé le proprie leggi - fa la sua comparsa in letteratura. E' anche il secolo che ha più creduto nell'educazione, nell'attività formatrice della filosofia, nel filtro acculturante della sociabilité. Da questo problematico intreccio tra l'irriducibilità dell'esperienza e la necessità di formazione, trae origine la proliferazione di manipolatori romanzeschi (pedagoghi, libertini, pigmalioni, cospiratori) attraverso cui la letteratura riesce ad articolare fiducia e inquietudine, investimento e demistificazione, sperimentando la possibilità di conciliare libertà e costrizione, felicità privata e pubblica - o dichiarando impossibili entrambe le cose.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.