Nel corso del 2007 Dante Isella aveva pensato di ripubblicare le "Carte mescolate", un libro uscito nel 1987 che conteneva alcuni suoi capitali contributi di metodologia e pratica filologica. Presto l'indice del volume cominciò ad arricchirsi con l'aggiunta di numerosi saggi mai raccolti prima e le "carte mescolate nuove" diventarono alla fine più numerose delle "vecchie". L'indice è stato rimodellato a lungo e sarebbe stato probabilmente ancora ritoccato se Isella non ci avesse lasciato il 3 dicembre del 2007. Silvia Isella ne ha recuperato l'ultima versione e ha curato il volume attenendosi alle ultime volontà del padre. Il libro risulta dunque una sorta di testamento dello studioso, una raccolta di saggi attraverso i quali il lettore può ripercorrere l'assidua lezione di filologia che Isella ha dispiegato affrontando gli scrittori più amati: dal Parini al Manzoni, dal Porta al Dossi. Ma nel volume non mancano contributi su autori da Isella meno frequentati: vi compare l'unico suo saggio dantesco, uno studio sui sonetti del Bramante, un altro su un madrigale di Michelangelo. Sempre con un atteggiamento di rigorosa adesione ai testi e di calorosa empatia con gli uomini che questi testi hanno scritto. Perché per fare filologia d'autore è necessario entrare nei meccanismi creativi degli scrittori, capirne il carattere, studiarne la vita. Per questo Isella non si è occupato di tutti, ma solo degli autori che sentiva vicini per sentire etico e letterario.
- Home
- Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
- Le carte mescolate. Vecchie e nuove
Le carte mescolate. Vecchie e nuove
Titolo | Le carte mescolate. Vecchie e nuove |
Autore | Dante Isella |
Curatore | S. Isella Brusamolino |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 422 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 460 |
Pubblicazione | 03/2009 |
ISBN | 9788806195069 |
€28,00
Libri dello stesso autore
€12,00
€11,40
€14,00
€13,30
€12,00
€11,40
€13,00
€12,35
€11,00
€10,45
sconto
5%
La lingua e lo stile di Carlo Dossi del volume Ricciardi, «Documenti di filologia», 3, 1958
Dante Isella
Officina Libraria
€18,00
€17,10
€27,00
€25,65
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica