Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il carnevale dei morti. Sconciature e danze macabre nella narrativa di Luigi Pirandello

Il carnevale dei morti. Sconciature e danze macabre nella narrativa di Luigi Pirandello
Titolo Il carnevale dei morti. Sconciature e danze macabre nella narrativa di Luigi Pirandello
Autore
Collana Bibl. letteraria dell'Italia Unita, 21
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 196
Pubblicazione 02/2013
ISBN 9788882128876
 
20,00

Davide Savio indaga l'opera narrativa, drammaturgica e poetica di Luigi Pirandello, in primo luogo le Novelle per un anno (1922-1937); con lo scopo di ricostruire in un quadro organico il rapporto conflittuale tra l'autore e II tema della morte: come recita la Premessa, "la lotta di Pirandello con quest'ultima si traduce, nella pagina o sul palcoscenico, in una lotta del narratore contro personaggi che non accettano la propria morte interiore e ritornano sempre, cavalieri di quel torneo infinito che Pirandello allestisce senza sosta, con metodo e accanimento". Nati come maschere mortuarie, questi attori da danza macabra mettono in scena un "carnevale dei morti" nel quale Pirandello cerca di esorcizzare l'idea della propria scomparsa, erigendo al contempo un monumento alla memoria e alla libertà dello spirito.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.