Il volume ricostruisce la storia della Confraternita del Carmine di Giovinazzo utilizzando fonti bibliografiche e archivistiche nonché valorizzando l'analisi del suo atto istitutivo, il cui originale pergamenaceo, vergato nel 1598, è stato casualmente rinvenuto presso l'Archivio di Stato di Bari nel 2017. Particolare attenzione è riservata alle vicende connesse al trasferimento della Confraternita in diverse sedi, alle regole imposte al momento della formale istituzione canonica e a quelle dei secoli XVIII e XIX approvate dall'autorità civile. Particolari i riferimenti alla soppressione del corpo sociale nel 1615 e alla sua ricostituzione trenta anni dopo. Il saggio restituisce l'immagine di un sodalizio che ha lasciato un segno nella religiosità cittadina e nei confratelli che, pur guidati dalla devozione alla Vergine Santissima, sono stati spesso condizionati dalle umane debolezze.
La Confraternita del Carmine di Giovinazzo. Spiritualità e debolezze umane in una istituzione di epoca post-tridentina
Titolo | La Confraternita del Carmine di Giovinazzo. Spiritualità e debolezze umane in una istituzione di epoca post-tridentina |
Autore | Diego de Ceglia |
Collana | Il grifo, 11 |
Editore | Edipuglia |
Formato |
![]() |
Pagine | 102 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788872289716 |