Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Antonio Gramsci. Dal liberalismo al «comunismo critico»

sconto
5%
Antonio Gramsci. Dal liberalismo al «comunismo critico»
Titolo Antonio Gramsci. Dal liberalismo al «comunismo critico»
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Diotima. Questioni di filosofia e politica, 29
Editore La Scuola di Pitagora
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 400
Pubblicazione 04/2024
ISBN 9788865428535
 
30,00 28,50

 
risparmi: € 1,50
Ordinabile
Nonostante il profondo legame simpatetico con le classi subalterne, sul piano culturale Gramsci inizia come liberale: fa riferimento a Croce e Gentile e, sulla loro scia, condanna il giacobinismo. La presa di posizione a favore del liberalismo è la difesa della modernità e del soggetto capace di autodeterminazione. Ma proprio questa conquista viene liquidata dalla Prima Guerra mondiale e dall’irregimentazione di massa che essa comporta. Nel salutare la rivoluzione d’Ottobre, scoppiata sull’onda della lotta contro l’immane carneficina, Gramsci sviluppa la critica del liberalismo e matura il passaggio ad un «comunismo critico» che vuole essere erede delle conquiste della modernità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.