Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Masca ghigna fàussa. Il mistero delle streghe piemontesi dalla veglia contadina all'analisi sociologica

Masca ghigna fàussa. Il mistero delle streghe piemontesi dalla veglia contadina all'analisi sociologica
Titolo Masca ghigna fàussa. Il mistero delle streghe piemontesi dalla veglia contadina all'analisi sociologica
Autore
Editore Priuli & Verlucca
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 192
Pubblicazione 09/2014
ISBN 9788880686880
 
9,90

Non c'è insulto peggiore in Piemonte, o accusa più pesante, dell'esplicita denuncia di falsità indirizzata ad una persona. Considerare un individuo falso come l'anima di Giuda, diventato nella storia della redenzione simbolo del tradimento, della falsità, della doppiezza e dell'ipocrisia, mettendo in forte contrasto la differenza fra l'atteggiamento esterno e il sentire interiore, suona come una condanna senza appello. Nella parlata piemontese persino l'acqua del bial (ruscello) viene indicata come ingannevole, figuriamoci le masche, percepite come ghigne fàusse per eccellenza. Masche e streghe, dominate in perpetuo dalle suggestioni e dalle istigazioni del Maligno, hanno come caratteristica essenziale la facoltà di essere beffarde, occultandosi, assumendo le sembianze di animali in apparenza innocui e utili all'uomo, tenendo, come si dice oggi, un profilo basso, salvo poi procurare a chi non sta alla larga dolori, tribolazioni e sofferenza. La masca, in buona sostanza, è temibile e pericolosa perché, con l'aiuto del Libro del Comando, sa contrabbandare il dato esterno dell'apparenza e nasconde dietro la maschera dell'evidenza rassicurante la cattiveria creduta propria delle creature infernali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.