Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Partorire con la testa. Alle origini della maieutica

sconto
5%
Partorire con la testa. Alle origini della maieutica
Titolo Partorire con la testa. Alle origini della maieutica
Autore
Prefazione
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Elementi
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788831742900
 
13,00 12,35

 
risparmi: € 0,65
Ordinabile
Il termine «maieutica» si è introdotto nell’uso contemporaneo, dalla filosofia con i bambini alla politica, per sottolineare che si può partorire anche intellettualmente. Quando è iniziato l’accostamento, nella sfera educativa, fra parto e idee? Le origini potrebbero risalire al mito greco, che associava con più agio il “partorire con la testa” agli uomini. La formula più nota è quella creata da Socrate-maestro, citato dal suo allievo Platone. Solo da Platone? Ripercorrendo le origini e ammettendo un’esigenza contemporanea di riflettere sul dialogo, viene da chiedersi quanto la dialogicità oggi sia più efficace di quella socratica, che forse, per dirla con Umberto Eco, cercava di sfinire l’interlocutore a favore delle proprie convinzioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.