Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensare il Mediterraneo, mediterraneizzare il pensiero. Da luogo di conflitti a incrocio di sapienze

sconto
5%
Pensare il Mediterraneo, mediterraneizzare il pensiero. Da luogo di conflitti a incrocio di sapienze
Titolo Pensare il Mediterraneo, mediterraneizzare il pensiero. Da luogo di conflitti a incrocio di sapienze
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Sponde, 8
Editore Il Pozzo di Giacobbe
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 80
Pubblicazione 08/2019
ISBN 9788861248083
 
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
Ordinabile
Se vogliamo capire il Mediterraneo, non possiamo farlo senza capire le terre che l’attorniano. Ma non possiamo capire queste terre senza capire il Mediterraneo. Capire il Mediterraneo? Sarebbe illusorio cercare oggi qualche tratto comune, che non sia solamente geoclimatico, alle tre sponde: l’africana, l’asiatica, l’europea? In effetti, per concepire il Mediterraneo è necessario concepire contemporaneamente l’unità, la diversità e gli opposti; ci vuole un pensiero che non sia lineare, che colga a un tempo le complementarietà e gli antagonismi. Sì, il Mediterraneo è il mare della comunicazione e del conflitto, il mare dei politeismi e dei monoteismi, il mare del fanatismo e della tolleranza.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.