Nella notte del 17 Aprile 1961 un gruppo di anticastristi, con l'appoggio della Cia, sbarca sulla spiaggia Girona - meglio conosciuta come Baia dei Porci - per rovesciare il regime di Fidel Castro. "Radio Miami" inizia proprio quella notte, quando dalle placide acque dell'isola dei Caraibi spunta il sottomarino americano che trasporta gli esuli cubani: è l'inizio dell'invasione. Questa stessa scena è vista da tre diverse angolazioni: da un piccolo yatch, dove il cubano Rider e l'americano Bob discutono dell'impresa di Yuri Gagarin, mentre tentano di decifrare i messaggi in codice lanciati dall'emittente Radio Swan e letti dalla sensuale voce di Rosa. Da Grayston Lynch e Rip Robertson, che dall'altra parte della baia coordinano lo sbarco degli esuli e da una bambina, Cleopatra Velazco, maestra della gioventù rivoluzionaria, che è la prima a sentire gli spari della battaglia. Attraverso una polifonia di voci Radio Miami ripercorre a una velocità vertiginosa la storia sudamericana degli anni '60 e le gesta del più romanzesco dei servizi segreti: la Cia. Alternando realtà e finzione in una narrazione popolata da Che Guevara e Fidel Castro, da Trujillo e Somoza, Batista, Kennedy, Malcom X, Hemingway, la mafia, i narcos. Il romanzo prende spunto dalla storia per reinterpretarla con rapidi schizzi in cui i personaggi rivelano il loro lato umano.
Radio Miami
sconto
5%
| Titolo | Radio Miami |
| Autore | Eduardo Belgrano Rawson |
| Traduttore | N. Santoni |
| Collana | Liberamente, 24 |
| Editore | La Nuova Frontiera |
| Formato |
|
| Pagine | 315 |
| Pubblicazione | 06/2007 |
| ISBN | 9788883731006 |

