Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dio, il vuoto e il genere. Paradosso cristiano e teologie femministe

sconto
5%
Dio, il vuoto e il genere. Paradosso cristiano e teologie femministe
Titolo Dio, il vuoto e il genere. Paradosso cristiano e teologie femministe
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana PICCOLA BIBLIOTECA TEOLOGICA, 154
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 148
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788868983888
 
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
Ordinabile
Attraversando sessant’anni di teologia delle donne – dall’emancipazionismo al pensiero queer – l’autrice esplora il paradosso al cuore della fede cristiana: per trovare o salvare la propria vita bisogna perderla. Il libro s’interroga sull’idea di Dio che ha generato tale paradosso per chiedersi se, in un mondo che stenta a liberarsi da molteplici forme di dominio, esso faccia parte del problema o possa esserne ancora la soluzione. «Attraverso le tre parole che compongono il titolo di questo libro, “Dio”, “vuoto” e “genere”, indico il nucleo della fede cristiana. Per diventare umano Dio si svuotò. La cosa non finisce lì, però, perché il cristianesimo insegna che l’umano, per trovare la propria vita o, in qualche caso, per diventare divino, deve fare altrettanto. Per salvarsi, dunque, bisogna perdersi ed è su questo paradosso che le teologie femministe in questo volume riflettono. Il termine tecnico per questo processo che investe sia l’umano sia Dio è kenosi ed è fondamentalmente il tema di questo volume, che non nasce dal vuoto ma ha un piccolo iter personale» (Elizabeth E. Green).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.