Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lo stupore della liturgia cristiana dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II. La sfida di una nuova pastorale alla luce della lettera apostolica «Desiderio desideravi» di Papa Francesco

in uscita
Lo stupore della liturgia cristiana dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II. La sfida di una nuova pastorale alla luce della lettera apostolica «Desiderio desideravi» di Papa Francesco
Titolo Lo stupore della liturgia cristiana dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II. La sfida di una nuova pastorale alla luce della lettera apostolica «Desiderio desideravi» di Papa Francesco
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Editore Chirico
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Numero edizione 2
ISBN 9788863622539
 
17,00

 
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Auspichiamo che il testo di don Ezechiele Pasotti possa produrre frutti di vero rinnovamento spirituale attraverso una formazione liturgica vitale, capace di introdurre gli uomini nel mistero pasquale di Cristo. "Una vera formazione liturgica può prendere avvio e slancio solo dalla riscoperta di quel dono divino che il Nostro Signore Gesù Cristo è venuto a portarci dal Cielo, la Pasqua, e che ha costituito il centro della sua missione della Chiesa: farci passare da questo mondo al Padre" (dalla presentazione di Angelo Card. De Donatis). Il mondo ancora non lo sa, ma tutti sono invitati al banchetto di nozze dell'Agnello (Ap 19,9). Per accedervi occorre solo l'abito nuziale della fede che viene dall'ascolto della sua Parola (cfr. Rm 10,17): la Chiesa lo confeziona su misura con il candore di un tessuto lavato nel Sangue dell'Agnello (cfr. Ap 7,14). Non dovremmo avere nemmeno un attimo di riposo sapendo che ancora non tutti hanno ricevuto l'invito alla Cena o che altri lo hanno dimenticato o smarrito nei sentieri contorti della vita degli uomini. Per questo ho detto che "sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l'evangelizzazione del mondo attuale, più che per l'autopreservazione" (Evangelii gaudium, n. 27): perché tutti possano sedersi alla Cena del sacrificio dell'Agnello e vivere di Lui (Papa Francesco, Desiderio desideravi 5).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.