Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Formulario ragionato degli atti giudiziari per l'esame scritto di avvocato. Gli atti giudiziari di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo

sconto
5%
Formulario ragionato degli atti giudiziari per l'esame scritto di avvocato. Gli atti giudiziari di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo
Titolo Formulario ragionato degli atti giudiziari per l'esame scritto di avvocato. Gli atti giudiziari di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo
Autori , ,
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Concorsi e professioni
Editore La Tribuna
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 222
Pubblicazione 06/2024
Numero edizione 10
ISBN 9788829115761
 
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
Ordinabile
Nella preparazione della prova scritta dell'esame di avvocato 2024-2025 la difficoltà maggiormente sentita dai candidati è quella relativa alla stesura dell'atto giudiziario. Detta prova comporta, infatti, un duplice ordine di problemi: da un lato deve essere risolta la questione sostanziale oggetto del quesito contenuto nella traccia, dall'altro deve essere composto un elaborato secondo le regole formali dettate dalla normativa processuale per quello specifico tipo di atto. In questa prospettiva si è pensato di fornire a coloro che si accingono a preparare l'esame scritto di avvocato nella sessione di esame 2024-2025 uno strumento aggiornato con le riforme Cartabia del processo civile e del processo penale, efficace per l’esercitazione nella redazione degli atti giudiziari che più frequentemente vengono richiesti in sede di esame. Si tratta, in sostanza, di un formulario che si distingue innanzitutto per essere specificamente finalizzato alla preparazione dell'esame scritto per l'abilitazione professionale. Per i principali atti giudiziari in materia di diritto civile, diritto penale e di diritto amministrativo, infatti, vengono evidenziate le componenti essenziali minime e la soluzione compositiva più efficace, indicando altresì le formule comunemente impiegate per la redazione dei medesimi, sempre nell'ottica di consentire al candidato di realizzare un elaborato completo ed esaustivo. Altra peculiarità consiste nell'illustrare, con l'indicazione delle relative norme di riferimento, il ragionamento giuridico che supporta e giustifica le diverse componenti dell'atto, così da facilitarne l'apprendimento e la memorizzazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.