Come può essere definito il digitale? Come percepiamo e interagiamo con oggetti, eventi e ambienti in questa nuova era? E come viviamo il nostro corpo in contesti diversi da quello analogico, come la realtà virtuale o aumentata? Si tratta di domande al centro della riflessione contemporanea, riflessione che si ispira alla tradizione filosofica, ma si apre anche al dialogo con le scienze dell’informazione. Partendo da questi interrogativi, l’autrice esplora i temi del digitale e dell’Intelligenza Artificiale attraverso la prospettiva fenomenologica. Viene così proposta una lunga introduzione alla fenomenologia del digitale, che rimodula la questione della tecnica e tratta lo sviluppo di nuove dimensioni, come la realtà aumentata e la realtà virtuale, e l’avvento di nuovi corpi, sia ibridi sia robotici. Nell’affrontare questi temi, l’autrice individua problemi cardine e possibilità di sviluppo della rivoluzione digitale, ispirandosi ai testi di filosofi come Husserl e Merleau-Ponty, e ampliandone le riflessioni attraverso pensatori del digitale e del postumano come Chalmers, Ihde, Verbeek e Braidotti. Malgrado le molteplici influenze, l’autrice non si limita a presentare una somma di posizioni diverse, ma si confronta criticamente con l’ingegneria informatica e con le teorie della Object-Oriented Ontology, della postfenomenologia e del transumanesimo. Oltre a ciò, pur considerando con favore le opportunità offerte dai dispositivi digitali, l’autrice riconosce le criticità del progresso, proponendo una comprensione ad ampio raggio della rivoluzione tecnologica. Il libro presenta una prospettiva in grado di coniugare il monismo ontologico di Merleau-Ponty con una visione postumana e non antropocentrica. Il risultato è una riflessione sulla stratificazione del reale e sull’intreccio tra umano e tecnologico, analogico e digitale, offrendo nuove possibilità per conoscere e agire in una realtà sempre più complessa
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Fenomenologia del digitale. Corpi e dimensioni al tempo dell'intelligenza digitale
Fenomenologia del digitale. Corpi e dimensioni al tempo dell'intelligenza digitale
sconto
5%
Titolo | Fenomenologia del digitale. Corpi e dimensioni al tempo dell'intelligenza digitale |
Autore | Floriana Ferro |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofia del digitale |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791222315607 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€19,00
€18,05
sconto
5%
Prendila con filosofia. Manuale di fioritura personale
Maura Gancitano, Andrea Colamedici
HarperCollins Italia
€18,00
€17,10
€22,00
€20,90
€18,00
€17,10
€12,00
€11,40
sconto
5%
Minuti contati. Crisi climatica e Green New Deal globale
Noam Chomsky, Robert Pollin
Ponte alle Grazie
€16,00
€15,20
€18,00
€17,10
€18,00
€17,10
€12,00
€11,40
sconto
5%
Il contagio del desiderio. Statistiche e filosofia per capire il nuovo disordine mondiale
Massimiliano Valerii
Ponte alle Grazie
€15,00
€14,25
€13,00
€12,35
€22,00
€20,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica