A metà degli anni '80, dopo aver lasciato Apple, Steve Jobs si legò a Kobun Chino Otogawa, un monaco buddista emigrato negli Usa dal Giappone, che gli insegnò la tecnica di meditazione del "kinhin" e lo introdusse al concetto di "ma", o spazio negativo, che lo avrebbero ispirato nelle sue creazioni successive. Partendo dalla storia di un rapporto fondamentale nella vita di Jobs (Otogawa ne ha officiato il matrimonio e gli è rimasto amico finché non è morto, nel 2002), questo primo graphic novel dedicato al fondatore di Apple traccia un originale parallelismo tra gli insegnamenti del monaco e i momenti salienti della storia di Apple, attraverso frequenti flashback e salti in avanti. Un tassello fondamentale che contribuisce a definire in modo inedito la personalità, le convinzioni e il senso del trascendente del più grande visionario dei nostri tempi.
Lo zen di Steve Jobs
Titolo | Lo zen di Steve Jobs |
Autori | Forbes, Jess3, Caleb Melby |
Traduttore | G. Gladis Ubbiali |
Collana | RIZZOLI ETAS |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 87 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788817056847 |