Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scrivere l'aiuto. Scrittura efficace nel servizio sociale

sconto
5%
Scrivere l'aiuto. Scrittura efficace nel servizio sociale
Titolo Scrivere l'aiuto. Scrittura efficace nel servizio sociale
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Editore Zanichelli
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 176
Pubblicazione 04/2022
ISBN 9788808299857
 
18,90 17,96

 
risparmi: € 0,94
Ordinabile
Per chi esercita la professione di assistente sociale la scrittura è importante: può infatti facilitare – o rallentare – processi che riguardano persone in condizione di fragilità: l’affidamento di un minore, la tutela di una persona anziana, la protezione di rifugiati o di donne vittime di violenza domestica. Ciò che l’assistente sociale scrive va a comporre la documentazione relativa alla situazione di chi è in difficoltà: un quadro cruciale per la persona assistita e i suoi familiari, indispensabile a un collega che può subentrare nella gestione del caso. Questo aspetto così delicato della loro professione è spesso vissuto dagli assistenti sociali con apprensione e incertezza, perché non esiste nel loro percorso di studi un momento di formazione specifico e univoco, per organizzare una scrittura efficace di parole che hanno ricadute legali oltre che umane. Scrivere l’aiuto parla di come scrivono gli assistenti sociali, di come potrebbero farlo meglio e dei vantaggi che ne trarrebbero tutti – mittenti, destinatari, persone di cui si scrive. E propone un metodo che sia di aiuto nel lavoro, con regole di scrittura in parte generali – nella direzione anche di altri manuali di scrittura professionale chiara e dipanata – ma soprattutto specifiche. Prende in esame il contesto più consueto della professione, quello della pubblica amministrazione, ed esamina i documenti che l’assistente sociale deve produrre, come la cartella sociale, la relazione, l’analisi di situazione, il progetto di coordinamento. Qualche cenno è dedicato anche alla libera professione, che sta cominciando ad affermarsi e le cui buone prassi possono costituire una valida fonte di ispirazione per la produzione scritta nel servizio sociale pubblico. Con un approccio pratico e una scrittura briosa e schietta, il libro si muove tra la stabilità di un metodo, a cui è dedicata la prima parte, Capire le regole, e la mutevolezza delle scritture reali: tantissimi esercizi ed esempi svolti, disseminati nel testo ma concentrati in particolare nella seconda parte, Allenarsi sui testi, con 20 riscritture di testi originali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.