Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La geografia del vuoto. Gli itinerari dell'anima

La geografia del vuoto. Gli itinerari dell'anima
Titolo La geografia del vuoto. Gli itinerari dell'anima
Autore
Editore Boopen
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 81
Pubblicazione 10/2008
ISBN 9788862233453
 
9,90

In questo volume d'esordio si concentra tutta l'intensità del mondo lirico e umano del giovane poeta. Indagare gli spazi dell'anima vuol dire possedere una particolare sensibilità che renda capaci di essere colpiti da ogni minima sfumatura di colore, sferzati da ogni più lieve soffio di vento, rapiti dal più vago effluvio o sapore. Questa è la sensibilità di Francesco D'Amico il cui segno distintivo che caratterizza il suo comporre è lo stare continuamente in bilico tra due dimensioni, tra due sentimenti contrastanti, tra due volontà antitetiche. Francesco è un poeta equilibrista sulla fune del tempo e dello spazio, della vita e della morte, della luce e dell'ombra, il cui equilibrio a volte sembra spezzarsi, ma poi torna a farsi forte e stabile. Questo trova la sua trasposizione in versi, nella virgola seguita dalla lettera maiuscola. La grammatica non approverebbe, ma la poesia è anche questo, tocco personale, espressione di un'interiorità che cerca disperatamente un suo riflesso sulla carta, non riuscendo a contenersi negli argini imposti dalla segnaletica grammaticale. Uscendo dalla retorica tradizionale, dall'uso più comune delle rime e delle armonie e disarmonie ovvie e a volte troppo scontate, la poesia del N. nasce e si sviluppa dalla riflessione interiore e dal travolgimento ch'essa provoca, trovando piena e completa estrinsecazione nell'uso particolare di termini, accostamenti ed espressioni tutt'altro che usuali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.