Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale

Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Titolo Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Autore
Introduzione
Argomento Scienze umane Religione e fede
Editore Centro Ambrosiano
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 208
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788868944582
 
2,90

 
Nella sua terza enciclica, papa Francesco propone la terapia della fraternità a un mondo malato, e non solo di Covid. Il testo di riferimento è il documento di Abu Dhabi, il modello è quello del Buon Samaritano. Una «governance globale per le migrazioni», la richiesta del quarto capitolo. Nel quinto, Bergoglio traccia l’identikit del «buon politico» e mette in guardia dal «populismo irresponsabile». «Il mercato da solo non risolve tutto», scrive il Papa auspicando una riforma dell’Onu. «La Shoah non va dimenticata, mai più la guerra» «Siamo stati fatti per la pienezza che si raggiunge solo nell’amore. Non possiamo lasciare che qualcuno rimanga “ai margini della vita”. Le nostre molteplici maschere, le nostre etichette e i nostri travestimenti cadono: è l’ora della verità. Ci chineremo per toccare e curarele ferite degli altri? Ci chineremo per caricarci sulle spalle gli uni gli altri? Questa è la sfida attuale, di cui non dobbiamo avere paura. […] Quello che conta è avviare processi di incontro, processi che possano costruire un popolo capace di raccogliere le differenze. Armiamo i nostri figli con le armi del dialogo! Insegniamo loro la buona battaglia dell’incontro!.»
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.