Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La sfida dei migranti. Discorsi, omelie, scritti

sconto
5%
La sfida dei migranti. Discorsi, omelie, scritti
Titolo La sfida dei migranti. Discorsi, omelie, scritti
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Cammini di chiesa, 103
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788810521533
 
13,00 12,35

 
risparmi: € 0,65
Ordinabile
Nel luglio 2013, a poco più di tre mesi dall’elezione, un sobrio comunicato della Santa Sede annuncia la prima visita di papa Francesco fuori Roma. Il pontefice, «profondamente toccato» dal naufragio di un’imbarcazione che trasportava migranti provenienti dall’Africa, ultimo di una serie di analoghe tragedie, si reca a Lampedusa. Il significato e l’impatto simbolico dell’evento sono inequivocabili: Bergoglio si lascia interrogare e provocare in prima persona dal dramma dei migranti, che spesso diventa tragedia della «globalizzazione dell’indifferenza». Francesco indica con forza la necessità di una presa di coscienza e di una presa di posizione di fronte a un «segno dei tempi» che interpella con urgenza la Chiesa e la società. Questo fenomeno di portata e connessione mondiale, che prende forma nei distinti teatri principali del Mediterraneo, del confine tra Messico e Stati Uniti, della regione dei Grandi Laghi africani e del sud-est asiatico, viene richiamato insistentemente da Bergoglio. Nel suo insegnamento egli non distingue tra i migranti che sfuggono alla guerra e quelli che cercano di allontanarsi dalla povertà, ma ribadisce la connessione tra i grandi flussi migratori e quella che denuncia come «terza guerra mondiale a pezzi».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.