Questo libro viene da due fonti, quella pratica per prima e quella teorica in secondo luogo. Il cammino per realizzare il suo contenuto è forse ancora impervio e lungo ma mai è stato facile equesto mi rassicura sulla sua validità visto che, soprattutto oggi giorno, le cose facili sono le più deteriorabili e senza profonde ripercussioni inevolvere. Sotto il punto di vista della didattica e teoria dello spettacolo, questo scritto in estetica del teatro ha trovato non poche difficoltà a farsi strada tra varie facoltà dell'ateneo fiorentino finché, il 9 dicembre del 2010, è stato discusso all'Università di Lettere e Filosofia di Firenze ottenendo paradossalmente il massimo dei voti più l'eccellenza. Questa tesi di fatto certifica i limiti della didattica odierna nella comprensibile espressione di vertigine che qualche docente ha dimostrato quando gli ho chiesto se avesse voluto considerarne la discussione in veste di relatore. Lo stesso è avvenuto durante l'esposizione della suddetta, una volta accettato l'incarico del docente.
Quel me smedesimo. Il manque-à-être di Jacques Lacan nella poetica di Jerzy Grotowski e Carmelo Bene. Ediz. italiana e francese
Titolo | Quel me smedesimo. Il manque-à-être di Jacques Lacan nella poetica di Jerzy Grotowski e Carmelo Bene. Ediz. italiana e francese |
Autore | Francesco L. Panizzo |
Editore | Psychodream |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788890741012 |