Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il mercato della salute. Dialogo immaginario tra Thomas Bayes, Niccolò Machiavelli, Karl Marx e Adam Smith

sconto
5%
Il mercato della salute. Dialogo immaginario tra Thomas Bayes, Niccolò Machiavelli, Karl Marx e Adam Smith
Titolo Il mercato della salute. Dialogo immaginario tra Thomas Bayes, Niccolò Machiavelli, Karl Marx e Adam Smith
Autori ,
Prefazione
Argomento Medicina Medicina generale
Collana Cultura e società
Editore Edizioni LSWR
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 156
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9791254911679
 
22,90 21,76

 
risparmi: € 1,14
Ordinabile
A breve distanza dalle precedenti pubblicazioni, Franco Cosmi e Rosario Brischetto, ripropongono in questo interessante volume il tema della salute. In modo originale immaginano che il tema sia discusso da quattro personalità, Niccolò Macchiavelli, Karl Marx, Adam Smith e Thomas Bayes avendo come moderatore Galileo Galilei ad indicare che le indicazioni finali spettano alla scienza. Il mercato della medicina è stato molto produttivo soprattutto a partire dagli ultimi cento anni in cui certamente – grazie anche all’incentivo del profitto – è stato possibile compiere grandi progressi nella diagnosi, terapia e riabilitazione, potendo curare sintomi ed esiti di molte malattie. Accertati i benefici del mercato sono meno noti i danni perché come ogni mercato, quello della medicina, ha come obiettivo di voler continuare a crescere essendo facilitato dall’avvento del Sistema Sanitario Nazionale che ha potuto mettere a disposizione risorse economiche inimmaginabili precedentemente. Il mercato ha fatto dimenticare alla medicina una parola importante: prevenzione. Abbiamo bisogno di una grande rivoluzione culturale che cambi l’attuale paradigma per mettere di nuovo al centro della educazione dei sanitari e della popolazione la prevenzione attraverso le buone abitudini di vita che conosciamo e non realizziamo, e la conoscenza delle situazioni ambientali sfavorevoli alla salute. La prevenzione è in conflitto di interesse con il mercato della medicina ma è la sola via per mantenere la sostenibilità del SSN, un grande bene che abbiamo il dovere di conservare e migliorare per noi e soprattutto per le future generazioni. Prefazione di Silvio Garattini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.