Un "calendario-agenda" tutto pieno di "anagrammi-ricorrenza"? Qual è la ragione di un tale bizzarro progetto? Curiosamente, la domanda è stata strutturata in un distico di endecasillabi rimati. Così, nel rispondere, l'Autore decide di mantenere il metro... «Perché fare "anagrammi-ricorrenza"? (Qual è lo scopo, quale la valenza?)». Le risposte possibili son tante; ecco un esempio savio ed elegante: «Rievocar personaggi (oppure eventi) con gli anagrammi (giochi intelligenti) avrebbe come fine (in via teorica) il rafforzare la memoria storica». Ma in altro modo ti risponderò; e la risposta è questa: «Perché no?» Ragione del progetto a parte, questa è sicuramente un'agenda sui generis; infatti non ci sono i giorni della settimana, non si fa riferimento a un anno specifico. Col pretesto della ricorrenza, si riportano aneddoti e curiosità riferiti a tutti i campi della cultura e delle attività umane, giocosamente abbinati ad anagrammi interessanti e divertenti. In questa agenda universale, valida per tutti gli anni, ci sono spazi per prendere appunti, e quegli spazi si possono usare liberamente (ad esempio: per annotare ricorrenze fisse, come i compleanni di amici e parenti, anniversari, e così via; oppure per scrivere altri anagrammi). Prefazione di Cristina Mazzavillani Muti.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Miscellanea
- Anagrammi per ogni dì
Anagrammi per ogni dì
Titolo | Anagrammi per ogni dì |
Autore | Franco Costantini |
Prefazione | Cristina Mazzavillani Muti |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Miscellanea |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 388 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791222777320 |
€31,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica