Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quando suonavano strade e piazze. Bande, orchestrine e suonatori gardonesi nella prima metà del Novecento

Quando suonavano strade e piazze. Bande, orchestrine e suonatori gardonesi nella prima metà del Novecento
Titolo Quando suonavano strade e piazze. Bande, orchestrine e suonatori gardonesi nella prima metà del Novecento
Autore
Editore Comunità Montana Valle Trompia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 395
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788895878119
 
15,00

 
Dalla fine dell’Ottocento si moltiplicano ovunque, in sintonia col rinnovarsi d’istanze politiche e culturali, bande, fanfare, orchestre mandolinistiche e società filarmoniche. Esse promuovono in ambito popolare nuovi repertori e peculiari consuetudini esecutive: un’espressività “moderna”, diversa da quella propriamente etnica o tradizionale. Il volume, riscontro d’una ricerca ventennale, documenta le manifestazioni di questo interessante fenomeno nel capoluogo triumplino e l’evoluzione locale, sino agli anni Cinquanta, delle pratiche musicali borghesi e popolari. Ecco quindi, opportunamente contestualizzate alle realtà bresciana e nazionale, le molteplici esperienze gardonesi: la banda municipale d’origine ottocentesca e le bande cattolica e socialista; l’elegante presenza d’inizio secolo del Club Mandolinistico Gardonese; la normalizzazione entro l’O.N.D. durante il ventennio fascista, la dimenticata orchestra “Croce di Malta” e i suonatori popolari; il fermento bandistico del secondo dopoguerra, le orchestrine da ballo e i travolgenti ritmi americani.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.