La vicenda goldoniana è quella di un intellettuale moderno, di un giovane d'origine piccolo-borghese che diventa un protagonista della cultura europea del Settecento. Goldoni ha frequentato tutte le forme della letteratura: dalla poesia (in lingua e in dialetto) alla prosa autobiografica, fino all'approdo al romanzo, anche se al suo teatro, recitato e per musica, deve la fama fra i contemporanei e fra i lettori e gli spettatori dei secoli successivi. La sua importanza, però, va oltre la letteratura teatrale: rappresentata da Goldoni stesso come una "riforma", la sperimentazione goldoniana (nell'età di Riccoboni, di Marivaux, di Voltaire e di Diderot, di Lessing, di Garrik, di Alfieri) ha ridefinito il rapporto fra drammaturgia e scena, facendo perno su una nuova sensibilità della recitazione, di cui gli attori stessi erano partecipi e assegnando un ruolo, inedito e più complesso, all'autore di teatro.
Carlo Goldoni
Titolo | Carlo Goldoni |
Autore | Franco Vazzoler |
Collana | Univ. Strumenti/Leggere classici italiani |
Editore | Mondadori Education |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788800740104 |