Filosofi, mistici e scienziati hanno continuato nei secoli a esplorarlo e a discuterne. Ne scrisse per primo sant'Agostino, poi ci fu il celebre contraddittorio fra Leibniz e Locke, poi vennero le esperienze di Coleridge e Baudelaire con le droghe e i primi esperimenti di ipnosi. Finché arrivò Sigmund Freud, che lo consacrò come elemento essenziale di tutte le attività psichiche. Da allora l'inconscio ha sempre occupato un posto di primo piano negli studi sul funzionamento mentale. Ha ispirato la letteratura, il cinema, persino il musical.
Breve storia dell'inconscio. Esploratori della mente nascosta da Leibniz a Hitchcock
Titolo | Breve storia dell'inconscio. Esploratori della mente nascosta da Leibniz a Hitchcock |
Autore | Frank Tallis |
Traduttori | Alessia Ranieri, Monica Longoni |
Collana | Nuovi saggi |
Editore | Il Saggiatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 282 |
Pubblicazione | 06/2003 |
ISBN | 9788842810667 |