Con una serie di articoli della metà degli anni Ottanta, Akerlof ha apportato notevoli cambiamenti nella macroeconomia keynesiana, dandole i fondamenti microeconomici di cui era priva. Superando il postulato di informazione perfetta e completa, e imponendo invece la condizione di asimmetria fra gli agenti economici (per esempio il venditore dispone di più informazioni del compratore), Akerlof spiega molte situazioni della vita reale che non riuscivano a trovare sistemazione nella teoria economica convenzionale.
Racconti di un Nobel dell'economia. Asimmetria informativa e vita quotidiana
| Titolo | Racconti di un Nobel dell'economia. Asimmetria informativa e vita quotidiana |
| Autore | George A. Akerlof |
| Traduttore | M. Pacifico |
| Collana | Saggistica |
| Editore | Università Bocconi Editore |
| Formato |
|
| Pagine | XII-196 |
| Pubblicazione | 02/2003 |
| ISBN | 9788883500145 |

