Testo di studio per generazioni di ricercatori e di studenti universitari: nei campi delle scienze politiche, della filosofia e della giurisprudenza, questa storia delle dottrine politiche fa propria l'ipotesi che le dottrine costituiscano una parte fondamentale della stessa attività politica. Le dottrine, infatti, rappresentano il momento centrale della spiegazione e della giustificazione dell'azione politica concreta, perché le formulazioni del pensiero politico si evolvono di pari passo con le istituzioni, con gli strumenti di governo e con le tecniche di gestione della spesa pubblica. Sulla base di questi presupposti, Sabine segue lo sviluppo del pensiero filosofico-politico a partire dalla città-stato greca fino ai nostri giorni.
Storia delle dottrine politiche
Titolo | Storia delle dottrine politiche |
Autore | George H. Sabine |
Curatore | U. Campagnolo |
Traduttore | L. De Col |
Collana | ETAS Scienze umane |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 735 |
Pubblicazione | 09/2003 |
ISBN | 9788845312304 |