Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Al pan dal povar (Il pane del povero). Racconti e detti in dialetto pavese

Al pan dal povar (Il pane del povero). Racconti e detti in dialetto pavese
Titolo Al pan dal povar (Il pane del povero). Racconti e detti in dialetto pavese
Autori , , ,
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 62
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9791220398527
 
12,00

 
Con il dialetto, le antiche generazioni hanno serbato un ricco patrimonio, il quale ci è stato tramandato nella sua colorita espressività. Un tesoretto morale che, purtroppo, viene spesso gestito come un'eredità superflua. I dialetti, infatti, venivano visti come strumenti poveri ed il loro uso esclusivo nelle comunicazioni verbali denunciava l'appartenenza a una classe sociale inferiore. I primi vocabolari dialettali proponevano solo lo scopo filantropico di aiutare il parlante "povero" a tradurre le parole nella lingua ufficiale. Ma il nostro dialetto, fortunatamente non è ancora scomparso. Certamente si sta italianizzando e negli ultimi decenni si è addirittura rivitalizzato, grazie anche alle produzioni di numerosi appassionati. Fino a poco tempo fa non esistevano punti di riferimento consolidati, se non la memoria e l'uso quotidiano diciamo, dei "parlanti" il dialetto pavese. Però il risveglio di interesse sulle tradizioni popolari ha giovato anche al nostro vernacolo, con glossari, vocabolari, raccolte e saggi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.