Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Perdere la libertà. Patologie delle istituzioni politiche dai tiranni di Atene al XX Secolo

sconto
5%
Perdere la libertà. Patologie delle istituzioni politiche dai tiranni di Atene al XX Secolo
Titolo Perdere la libertà. Patologie delle istituzioni politiche dai tiranni di Atene al XX Secolo
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Saggistica, 69
Editore Marietti 1820
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 132
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788821193262
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
La libertà politica, secondo Benjamin Constant, permette ai membri di una comunità di influenzarne i modi di governo, di elevare proteste per qualcosa che è giudicato contrario al bene comune, di porre qualcuno nella posizione di guida e di sostituirlo se necessario. Sembra il minimo. Eppure attualmente neanche metà degli Stati del mondo possono dirsi pienamente liberi. Perché la libertà politica si perde. La storia ne offre molti esempi: dai tiranni di Atene fino a Mussolini, è possibile verificare quanta libertà politica sia stata conculcata o addirittura eclissata per anni, decenni o secoli. Gli stessi rischi si ripropongono agli attuali sistemi politici e lasciano aperta una domanda di fondo alla quale occorre sempre tornare: oggi stiamo davvero esercitando la nostra libertà politica?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.