Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quel che resta di Reggio Emilia. Storie di reggiani e malfattori

in uscita
sconto
5%
Quel che resta di Reggio Emilia. Storie di reggiani e malfattori
Titolo Quel che resta di Reggio Emilia. Storie di reggiani e malfattori
Autore
Collana Saggi, materiali e memorie, 12
Editore Editrice Socialmente
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
ISBN 9788897992530
 
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
 
Il libro è di prossima pubblicazione, disponibile dal 30/09/2023
Di prossima pubblicazione
Dodici lettere per ricostruire, senza sconti, le ragioni del radicamento della ‘ndrangheta a Reggio Emilia, un’appassionata orazione civile per evitare gli errori del passato. Cosa c'entra la mafia con i furti? La rete criminale a Reggio Emilia nasce ai tempi del primo mercato illegale dell'eroina. La malavita locale di ladruncoli e sfruttatori di prostitute è diventata un grande mondo sotterraneo con i mafiosi al centro, diventati ricchi e imprenditori, nell’edilizia e nei trasporti, attirando anche altri imprenditori con le fatture false mentre lo Stato è rimasto silenzioso, fino a quando un gruppo di suoi dirigenti approdati in Emilia ed a Reggio ha sollevato il velo: la malavita organizzata vive in mezzo a noi. Nonostante i processi la gente non riesce a collegare la mafia alla criminalità comune che offre ai narcotrafficanti una platea di consumatori disponibili. I partiti vivendo quasi solo di sfide elettorali trascurano la vita quotidiana di tanti cittadini che sono schiacciati dalle preoccupazioni. Le insicurezze, da quella per i furti a quelle economiche fiaccano il morale, ma non dobbiamo arrenderci: una vita migliore, senza l’oppressione delle mafie, è possibile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.