Questa raccolta di novelle è uno studio sincero e spassionato del come probabilmente nasca e si sviluppi in ogni epoca e in ogni luogo l'irrequietudine per il benessere. Carioti nel suo testo analizza la mutazione antropologica della società e sottolinea la distruzione dell'ethos che indirettamente coinvolge anche la distruzione di tutto ciò che è 'bellezza'. Carioti nella sua scrittura conduce una profonda requisitoria contro la società contemporanea, partendo dall'analisi delle mutazioni culturali e sociali del nostro tempo, rintracciando i segni di un inarrestabile degrado anche in tempi a noi non vicini: la crisi dei valori tradizionali; le lusinghe del capitalismo che conducono ad uno sfrenato consumismo, più forte e corruttore di qualsiasi altro potere; le mistificazioni di certi intellettuali o di un certo tipo di scienza; un'invincibile e generalizzata 'ansia di conformismo'; la distruzione dell'ambiente; l'incapacità di una certa classe politica.
Espressione e disincanto. Miscellanea di novelle
Titolo | Espressione e disincanto. Miscellanea di novelle |
Autore | Giancarlo Carioti |
Collana | La bellezza, 38 |
Editore | Ist. Italiano Cultura Napoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788889203569 |