La Grande Guerra è tuttora viva nel ricordo degli italiani: ne tramandano la memoria i monumenti ai Caduti, i viali delle Rimembranze, la toponomastica, il tradizionale corteo del 4 Novembre, i canti nati nelle trincee, tuttora intonati durante le scampagnate o nelle serate nei rifugi alpini. A Mariano il ricordo è testimoniato anche dalla corrispondenza fra i militari impegnati al fronte ed il loro Prevosto don Gerolamo Colombo e che il diacono don Pietro Vismara ha diligentemente conservato nell'Archivio Parrocchiale. Malgrado la severa censura nelle loro lettere molti fra i militari non esitano a maledire la guerra, ad invocare la pace, a riferire delle loro sofferenze fisiche e morali, a confessare la paura per la prossima battaglia. Il libro ricorda altresì la mobilitazione degli enti, delle associazioni civili e religiose e di tutta la popolazione per alleviare le difficoltà dei richiamati e delle loro famiglie: raccolte di denaro e di indumenti, spettacoli benefici, manifestazioni di solidarietà con le famiglie più bisognose, offerta di allestire un ospedale per la cura dei soldati feriti e convalescenti.
Mariano Comense negli anni della grande guerra
| Titolo | Mariano Comense negli anni della grande guerra |
| Autore | Gianfranco Lucca |
| Collana | Storia e tradizioni |
| Editore | Bellavite Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 10/2008 |
| ISBN | 9788875110963 |

