Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La prima bardana. Modernizzazione e conflitto nella Sardegna dell'Ottocento

La prima bardana. Modernizzazione e conflitto nella Sardegna dell'Ottocento
Titolo La prima bardana. Modernizzazione e conflitto nella Sardegna dell'Ottocento
Autore
Collana University Press-Ricerche storiche
Editore CUEC Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 200
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788884676825
 
14,00

 
L'Ottocento è un secolo emblematico per la storia d'Italia e, in particolare per la Sardegna dove la tradizionale dialettica città-campagna assume una sua connotazione peculiare come dialettica incrociata tra borghesia urbana e comunità dedite alle attività pastorali e, allo stesso tempo, tra agricoltura stanziale e allevamento errante. Negli stessi anni in cui assume connotati di massa il fenomeno del Brigantaggio meridionale raggiunge punte estreme di intensità il banditismo sociale in Sardegna. La peculiarità, e se vogliamo l'elemento di maggior interesse scientifico, è che in Sardegna abbiamo un'anticipazione di alcuni tratti essenziali nelle forme di egemonia e dominio dei governi sabaudi che finiranno per contraddistinguere, per diversi aspetti, anche la successiva presa di possesso delle regioni meridionali dopo l'Unità. Ciò vale anche per le forme di resistenza che in diverso modo si manifestano, rispetto alle quali assumono particolare interesse le riflessioni sui subalterni di Antonio Gramsci.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.