Tra gli anni Sessanta e Settanta, la storia culturale si colora di ottimismo: dalla musica alla moda all'habitat tutto sembra annunciare il passaggio da un travaglio creativo a una svolta sociale per il nostro paese. Dalle correnti internazionali di rinnovamento e libertà l'Italia del dopoguerra vede nascere il design italiano da un gruppo di artisti e architetti in gran parte autodidatti. In questo scenario si colloca l'opera di Joe Colombo (1930-1971). Creatore insieme a Baj e Dangelo del movimento Nucleare, partendo dalla pittura passa al design per ritornare infine alla "città nucleare", un percorso organico in cui l'elemento creativo pittorico si fonde con l'invenzione del designer.
Joe Colombo. Design antropologico
Titolo | Joe Colombo. Design antropologico |
Autore | Giovanni D'Ambrosio |
Collana | Universale di architettura, 159 |
Editore | Testo & Immagine |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 06/2004 |
ISBN | 9788883820908 |