Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il diritto costituzionale di associarsi. Libertà, autonomia, promozione

Il diritto costituzionale di associarsi. Libertà, autonomia, promozione
Titolo Il diritto costituzionale di associarsi. Libertà, autonomia, promozione
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9791221106299
 
25,00

 
“Tra gli esseri umani, l’associazione ha luogo incessantemente, ora riunendo, ora separando e poi riunendo di nuovo, in un eterno fluire e pulsare che tiene avvinti gli individui anche là dove non dà origine ad organizzazioni vere e proprie (…) interessa[no] migliaia di persone (…) in forme episodiche o durevoli, consapevoli o inconsapevoli, stabili o effimere (…) tenendo costantemente uniti gli uni agli altri. [Elementi] cui spetta il compito di sopportare la durezza, l’elasticità, la molteplicità e l’unità di un vivere sociale tanto intellegibile quanto enigmatico”. Così, il grande sociologo, G. Simmel definiva il fenomeno associativo. E in questo senso ampio i costituenti accolsero l’espressione “libertà di associarsi”. Nel volume, alla luce di una ricostruzione storico-giuridica, si affrontano le diverse angolature con cui l’ordinamento considera il fenomeno: libertà, potere di costituire modificare ed estinguere rapporti giuridici e diritto a ricevere prestazioni con finalità promozionali; situazioni giuridiche soggettive che frequentemente vengono impropriamente sovrapposte e confuse anche tra addetti ai lavori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.