Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gramsci e la crisi dell'economia politica. Dal dibattito sul liberismo al paradigma della «traducibilità»

sconto
5%
Gramsci e la crisi dell'economia politica. Dal dibattito sul liberismo al paradigma della «traducibilità»
Titolo Gramsci e la crisi dell'economia politica. Dal dibattito sul liberismo al paradigma della «traducibilità»
Autore
Collana I libri di Viella, 280
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 305
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788867289462
 
32,00 30,40

 
risparmi: € 1,60
Ordinabile
Nell’ormai vasta letteratura italiana e straniera su Gramsci, i temi economici risultano ancor oggi tra i meno studiati e indagati. Discostandosi da tale abitudine, questa monografia prende in esame il rapporto di Gramsci con la critica dell’economia politica e focalizza la propria attenzione sulle “note economiche” dei Quaderni del carcere, dal momento che è proprio grazie a tali “note” che si può guardare al pensiero gramsciano da un’ottica diversa e inedita. Leggerle senza pregiudizi, comprenderle appieno significa infatti – come scoprirà il lettore – porsi nelle condizioni di ripensare tutta una serie di questioni inerenti allo statuto stesso della filosofia gramsciana (la sua irriducibilità al materialismo storico “classico”, il significato dell’autonomia della politica, il senso delle critiche rivolte al marxismo sovietico, le differenze rispetto al pragmatismo) e alla costituzione materiale dei Quaderni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.