In questo libro Giuseppe Barbera, storico della botanica italiana che si è molto occupato della tradizione agricola mediterranea, della sua storia e dei paesaggi che ha plasmato nel corso dei secoli, racconta gli alberi da frutto in Italia: dalle limonaie del Garda ai giardini rinascimentali, dalla Conca d'Oro alle pendici dell'Etna, anche con l'aiuto delle parole di grandi letterati — Pascoli, Gadda, Pavese, Shakespeare, Woolf, Montaigne, Flaubert e molti altri — e con le immagini dei maestri dell'arte che da queste meraviglie arboree hanno tratto ispirazione. La storia degli alberi da frutto, nel corso dei secoli si è intrecciata con quella dell'uomo e delle forme del suo abitare, nei giardini romani, in quelli dell'universo islamico, in quelli rinascimentali. Dall'incontro con le antiche culture asiatiche e, successivamente, con la sconosciuta natura americana, si è arricchita di specie e di tecniche. L'albero da frutto, con le sue funzioni produttive, ambientali, estetiche ed etiche, sarà protagonista del paesaggio mediterraneo anche quando, scrive Barbera, "con la rivoluzione agraria e sociale del XIX secolo, dagli ambiti circoscritti di un giardino, passerà a quelli ampi delle colline e delle pianure fino ad arrampicarsi, su suoli resi piani dai terrazzamenti, lungo i fianchi delle montagne. Il giardino si espande come 'esteticità diffusa' nei grandi spazi del paesaggio agrario. Il paesaggio del giardino mediterraneo resisterà, pressoché intatto nei secoli, fin quando, poco più di cinquanta anni fa, alla crisi dell'agricoltura tradizionale, all'abbandono delle campagne, si aggiungerà la devastazione estetica e produttiva del paesaggio". Con questo libro Barbera vuole riaffermare la grande importanza degli alberi da frutto del Mediterraneo, "perché, nell'uso dei loro prodotti, nelle funzioni che hanno assolto, nei sentimenti che hanno ispirato si possono trovare buone ragioni per difenderli, dove ancora esistono, o per piantarli, per ribadire, la necessità di conservare, anche con gli alberi da frutto, quel sapere e quel sentire che costituiscono l'identità mediterranea".
- Home
- Tuttifrutti. Viaggio tra gli alberi da frutto mediterranei, fra scienza e letteratura
Tuttifrutti. Viaggio tra gli alberi da frutto mediterranei, fra scienza e letteratura
sconto
5%
Titolo | Tuttifrutti. Viaggio tra gli alberi da frutto mediterranei, fra scienza e letteratura |
Autore | Giuseppe Barbera |
Editore | Aboca Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788898881727 |
Libri dello stesso autore
€17,00
€16,15
sconto
5%
Antropocene, agricoltura e paesaggio. Considerazioni a margine di un viaggio in Cina
Giuseppe Barbera
Aboca Edizioni
€12,00
€11,40
€9,90
€9,41
€12,00
€11,40
€25,00
€23,75
Il Giardino sulla lava. Paesaggio etneo in tre atti. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Barbera, Lucia Moschella, Massimo Siragusa
Suq. Unconventional
€20,00
€25,00
€23,75
€26,00
€24,70
sconto
5%
Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all’Antropocene
Giuseppe Barbera
Il Saggiatore
€22,00
€20,90
L'auto da collezione tra passione e investimento. Perfetta armonia di emozioni e senso degli affari
Giuseppe Barbera, Marco Di Pietro
Classic Car Advisory
€15,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica