Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Umiltà. Il rispetto disinteressato per il reale

sconto
5%
Umiltà. Il rispetto disinteressato per il reale
Titolo Umiltà. Il rispetto disinteressato per il reale
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Acro-pòlis in folio, 10
Editore Acro-Pòlis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 80
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9791281581104
 
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
Ordinabile
Il libro porta avanti un’esplorazione critica del concetto di umiltà, articolata in due momenti: «Lineamenti» e «Ricognizioni». Il primo momento, dove si enucleano i caratteri strutturali dell’umiltà, muove da un’analisi etimologica della parola stessa. Umiltà, in latino humilitas, viene da humus: suolo, bassura, terreno. Cosa che ci ricorda che noi uomini (anche homo viene da humus) siamo rimessi sempre alla nostra finitezza e ai nostri limiti naturali che possiamo trasgredire solo peccando di tracotanza. Altri caratteri strutturali dell’umiltà sono dati poi dal fatto che essa può essere intesa anche come una forma di perdono. Inoltre, è una virtù discreta che “ama nascondersi” ed è animata da una forte indole empatica e relazionale. Nel secondo momento, vengono esaminate le concezioni dell’umiltà di un santo (s. Francesco), di uno scrittore (A. Manzoni), di una giovane scrittrice (E. Hillesum) e di sette filosofi – medioevali (Meister Eckhart), moderni (B. Spinoza, A. Rosmini) e contemporanei (M. Scheler, N. Hartmann, R. Guardini, S. Weil, E. Lévinas, I. Murdoch) –, i quali, nella loro riflessione, le hanno riservato un’attenzione particolare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.