Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nautica da diporto. Disciplina fiscale e amministrativa

Nautica da diporto. Disciplina fiscale e amministrativa
Titolo Nautica da diporto. Disciplina fiscale e amministrativa
Autori ,
Collana I quaderni di fisco e tasse
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 244
Pubblicazione 07/2022
Numero edizione 2
ISBN 9788891658944
 
26,00

 
Il volume dopo aver passato in rassegna tutte le norme con cui si è operata la riforma e la cd. "controriforma" del Codice della nautica da diporto, svolge una disamina sul piano economico del fenomeno in Italia, per poi dare ampio rilievo alle disposizioni di natura tecnico-amministrativa (immatricolazione, registrazione e utilizzo delle imbarcazioni da diporto). In relazione ai profili di natura tributaria, l'analisi è svolta mediante l'approfondimento della disciplina applicabile ai fini della imposizione diretta, dell'Iva, dell'Imposta di Registro, afferenti alla acquisizione, gestione e manutenzione delle unità da diporto. Particolare attenzione è dedicata a tutti quei profili di interesse fiscale concernenti la locazione e il noleggio delle imbarcazioni, il Leasing nautico, l'acquisto di imbarcazioni nuove o usate, la compravendita in ambito comunitario ed extra-UE, la fornitura di servizi necessari al funzionamento delle stesse unità, la fornitura ed utilizzo dei beni accessori, le Accise sul rifornimento di prodotti petroliferi, il vettovagliamento, i contratti di ormeggio, le responsabilità per i danni alle barche ormeggiate, la disciplina del c.d. "posto barca", ivi compresa l'applicazione della tassa sui rifiuti e l'applicazione dell'IMU sugli "specchi d'acqua". Particolare attenzione è dedicata a provvedimenti e risoluzioni assunti dall'Agenzia delle entrate soprattutto nell'ultimo biennio e diretti a disciplinare le modalità di applicazione del regime di non imponibilità IVA della cessione, locazione e noleggio di unità da diporto mediante il cd. "criterio di effettività", la nuova dichiarazione d'alto mare in vigore dal 14 agosto 2021, la dichiarazione dei Raccomandatari marittimi, dei soggetti non residenti, il bunkeraggio, la demolizione di imbarcazioni, il cd. Nautical design e il trattamento fiscale delle gite turistiche e minicrociere. Assume importanza anche la disamina della disciplina del Bonus Sud per investimenti nelle aree assistite mediante l'acquisizione e la messa a noleggio/locazione di unità da diporto, prorogata fino al 31.12.2022 (oggetto dell'Interrogazione parlamentare n. 507730 del 2022). Specifici approfondimenti sono dedicati alle importanti questioni del "Redditometro" e del "Monitoraggio fiscale".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.