Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipomedon

Ipomedon
Titolo Ipomedon
Autore
Collana Studi, 42
Editore Società Editrice Fiorentina
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788860325921
 
26,00

 
Nato nell'Inghilterra anglo-normanna, l'«Ipomedon» si colloca alle origini del romanzo cortese in francese. Quasi sconosciuto in Francia, sembra aver lasciato delle tracce nel «Lanzelet» di Ulrich von Zatzikhoven (derivato da un poema anglo-normanno perduto) e nel tardo cantare italiano «Bel Gherardino». Situato esplicitamente nell'antichità, come si vede dai nomi ripresi dal «Roman de Thèbes», la storia del poema s'incentra in realtà sui temi più cari ai romanzi medievali, dall'associazione amore-valore (la fanciulla che promette di sposare soltanto il miglior cavaliere del mondo), all'esaltazione del valore guerriero, all'anonimato dell'eroe, alla fedeltà e alla castità in amore, utilizzando a piene mani motivi comuni della letteratura contemporanea. Il poema risulta estremamente interessante soprattutto per l'abilità di intrattenitore dell'autore, Hue de Rotelande, che intesse nelle sue costruzioni immaginarie uno spirito realistico e burlesco, trasformando in divertimento, fino ai limiti dell'oscenità, i motivi comuni e permettendo così di assaporare il carattere orale di una simile recitazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.