Attraverso un approccio accattivante e divertente, Hy Ruchlis ci guida verso l'acquisizione dei principi fondamentali del metodo scientifico, mosso dal desiderio di aiutarci a discernere la fantasia dalla realtà, la superstizione dalla scienza. Con una scrittura chiara e accessibile e una serie di illustrazioni esplicative, il volume dimostra l'assurdità e la potenziale pericolosità di superstizioni, eventi soprannaturali e pseudoscienze: numeri sfortunati, gatti neri e previsioni astrologiche saranno inevitabilmente sconfitti grazie alla razionalità. Ripercorrendo il cammino attraverso cui le grandi scoperte del passato hanno dato forma al mondo moderno, Ruchlis introduce i lettori alla conoscenza dei principi fondamentali dell'astronomia, della statistica e della teoria della probabilità. Infine, l'autore esamina i problemi ambientali creati dalla moderna società industriale, discutendo in che modo ciascuno di noi può contribuire a individuare soluzioni realistiche, maturate grazie a un atteggiamento scientifico verso il mondo moderno.
Non è vero... ma ci credo! Superstizioni popolari e verità scientifiche
sconto
5%
Titolo | Non è vero... ma ci credo! Superstizioni popolari e verità scientifiche |
Autore | Hy Ruchlis |
Illustratore | Valeria Vulpi |
Traduttore | Elena Ioli |
Collana | Senza tempo, 8 |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788822046086 |