L’opera si propone di esaminare le nuove pene sostitutive disciplinate dalla L. n. 689 del 1981, alla luce delle modifiche introdotte dal D.L. n. 134 del 2021, attuato dal D.Lgs. n. 150 del 2022, c.d. Riforma Cartabia. La prima parte ripercorre ed esamina brevemente le vecchie sanzioni sostitutive e le funzioni che le stesse hanno avuto a livello europeo e nazionale, prima della riforma Cartabia. Vengono evidenziate le cause del primo fallimento delle misure sostitutive, in ragione della necessità di abbandonare la visione carcero centrica esistente e di garantire una risposta punitiva individualizzata, mirata alla rieducazione e alla risocializzazione del condannato. La seconda parte è interamente dedicata all’analisi delle nuove norme – post riforma – e, nel dettaglio, all’esame degli istituti della semilibertà sostitutiva, della detenzione domiciliare sostitutiva, del lavoro di pubblica utilità sostitutivo e della pena pecuniaria sostitutiva. Viene esaminato l’impatto che le nuove pene hanno nel sistema sanzionatorio penale, in un’ottica di perseguire il fine deflativo carcerario e gli scopi rieducativi e risocializzanti tipici della pena. Particolare attenzione viene riservata alle modifiche inserite nel codice di procedurale penale, con l’introduzione della c.d. sentencing, ai sensi dell’art. 545 bis c.p.p., delle norme di coordinamento in materia di misure cautelari, riti speciali, impugnazioni e fase esecutiva e con il raccordo con le già presenti misure alternative alla detenzione. Il lavoro si chiude con una breve rassegna dei recenti protocolli stilati dai vari Tribunali (Milano, Pavia, Bologna e Torino) per l’applicazione delle pene sostitutive, con l’introduzione di una sorta di “manuale d’uso” per gli operatori di settore; da ultimo, sono stati riportati i modelli dei provvedimenti applicativi delle pene sostitutive, predisposti dal Tribunale di Milano.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi dopo la «Riforma Cartabia»
Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi dopo la «Riforma Cartabia»
sconto
5%
Titolo | Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi dopo la «Riforma Cartabia» |
Autore | Ilenia Cirino Groccia |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Nuove leggi. Nuovo diritto |
Editore | Pacini Giuridica |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788833797182 |
Libri dello stesso autore
€27,00
€25,65
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica