"Non conoscevo i cigni finché non ho iniziato a frequentare uno dei laghi più noti d'Italia. La consuetudine dell'osservazione, la conseguente conoscenza dei comportamenti degli anatidi nelle diverse fasi della vita, persino la condivisione delle loro sventure hanno sollecitato la mia curiosità, che ha trovato un appagamento fantasioso nel mondo colmo di prodigi della mitologia greca. Questo breve testo consiste in una sorta di rivisitazione parziale dei miti che vedono la presenza simbolica, metaforica o magica dei cigni; alcuni racconti sono più fedeli di altri alle narrazioni mitiche che, come spesso accade, hanno diverse versioni. Ho utilizzato inoltre tre passi risalenti ai dialoghi di Platone, in cui l'autore tratta degli anatidi in modo originale. Le fonti mitologiche recuperate non superano la decina. I miti a cui ho attinto non possiedono significati morali e, come direbbe E. Cassirer riferendosi ai miti in generale, essi rappresentano delle modalità di rielaborazione dei dati dell'esperienza, fondata sulla percezione, funzione essenziale per relazionarci col mondo e con noi stessi. La percezione, ovvero l'attività dei nostri sensi, dà una forma all'esperienza e crea un mondo. Nel nostro caso l'attività percettiva chiama la bellezza e consente, con l'aiuto della ragione, la comprensione della trasformazione incessante a cui è sottoposta la vita. Sovente il cigno è la forma in cui l'eroe viene trasformato per sfuggire alla morte o per acquisire uno stato migliore: l'eroe non termina l'esistenza, ma vive in un altro modo o in un modo migliore: la bellezza diventa produttrice di salvezza. Il cigno di cui parlano invece i filosofi è metafora della trasformazione intellettuale di chi cerca di raggiungere il sapere compiendo una ricerca che porta al bello e al buono, per i greci non disgiungibili. Il cigno collega il mondo umano, o quello dell'eroe, con quello divino. L'animale privilegiato da Apollo è quindi consacrato alla musica, all'armonia, alla grazia, a tutte le arti e, in definitiva, alla bellezza. La trasformazione in animale di uomini, di eroi e di divinità è presente in moltissimi miti con finalità o fantasie poetiche molteplici. L'assunzione della forma animale sottolinea la fratellanza fra i viventi, condivisa persino dalle divinità greche antropomorfe. Non solo gli uomini ma anche gli dei possono assumere la forma di esseri viventi casualmente diversi, ma non meno umani.
I cigni di Apollo. Cigni e miti della Grecia
Titolo | I cigni di Apollo. Cigni e miti della Grecia |
Autore | Isabella D'Isola |
Collana | Atena |
Editore | Apollo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 56 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9791254810798 |
€10,00
Libri dello stesso autore
€12,00
€14,00
in uscita
Le strade di Pierina. Sulle tracce di Pierina Legnani, prima ballerina assoluta
Isabella D'Isola
Apollo Edizioni
€10,00
€10,80
€10,26
Piccoli Logoi. Raccoti di bambini nella Grecia Classica
Isabella D'Isola, Raffaele Mantegazza
Apollo Edizioni
€10,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica