L'interesse comune per i temi legati all'assistenza ha portato le Autrici a intraprendere un itinerario attraverso la storia della professione infermieristica, antica quanto l'uomo e non scindibile da esso. Lo studio è stato condotto tramite la ricerca di fonti primarie, documenti ufficiali e scritti olografi, per gran parte inediti, e articoli di giornali, consentendo di approfondire la conoscenza di alcune donne del recente passato e del loro impegno politico e sociale. Le autrici hanno ripercorso la fisionomia poliedrica della storia e del sistema dell'istruzione infermieristica tra Ottocento e Seconda Guerra Mondiale in ambito professionale e di Croce Rossa: è impossibile, nel tracciare un ritratto della professione, prescindere dalla storia che si fa cornice lungo il suo sviluppo e che ne condiziona gli aspetti di genere. L'indagine e la ricognizione squisitamente storica hanno prodotto rivelazioni inattese, delineando un percorso travagliato, che porta a tutt'oggi a non avere uno status definito per gli infermieri, sia in ambito professionale sia in ambito universitario. Dunque, il testo si approccia in modo diversificato alla professione infermieristica: da un lato, la trattazione è intessuta del suo sviluppo storico attraverso gli eventi, anche politici, che hanno contraddistinto il nostro Paese; dall'altro, in aggiunta, è stato opportuno, per contestualizzarla, collocare approfondimenti trasversali, frutto di una riflessione storico-artistica.
La professione infermieristica in Italia
sconto
5%
| Titolo | La professione infermieristica in Italia |
| Autori | Isabella Pascucci, Calogera Tavormina |
| Collana | Infermieristica |
| Editore | McGraw-Hill Education |
| Formato |
|
| Pagine | 456 |
| Pubblicazione | 01/2012 |
| ISBN | 9788838636479 |

