Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dei doveri dell'uomo di Giuseppe Mazzini: genesi, analisi e fortuna

Dei doveri dell'uomo di Giuseppe Mazzini: genesi, analisi e fortuna
Titolo Dei doveri dell'uomo di Giuseppe Mazzini: genesi, analisi e fortuna
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 100
Pubblicazione 08/2022
ISBN 9791221426601
 
24,00

Questo scritto indaga la nascita di Giuseppe Mazzini, scrittore romantico, protagonista del Risorgimento italiano e uno dei più importanti pensatori ottocenteschi, e la maturazione del pensiero mazziniano, nonché la genesi e gestazione del capolavoro mazziniano, Dei doveri dell'uomo (1860), un'opera in cui il filosofo Mazzini, smentendo l'idea, frutto della Rivoluzione francese, del diritto come fosse una virtù sacrosanta, come esso non portasse con sé reciprocamente un dovere, insiste, quindi, sulla necessità indispensabile che l'uomo si renda conto che per ogni diritto c'è un dovere. Al cuore di questa tesi vi è un'analisi dettagliata dell'opera e del pensiero che ne affiora, che viene spesso comparato anche a quello altrui. Alla fine vi è lo tracciamento della diffusione della triade costituita da: Mazzini stesso e dal suo pensiero mazziniano, dal suo movimento del mazzinianismo, e dalla sua opera maggiore, Dei doveri dell'uomo, in Italia, India, Inghilterra e Malta, nonché una valutazione dell'applicabilità delle idee mazziniane e della propria rilevanza nei giorni nostri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.