Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gesù: una vita da raccontare. Il genere letterario dei vangeli di Matteo, Marco e Luca

sconto
5%
Gesù: una vita da raccontare. Il genere letterario dei vangeli di Matteo, Marco e Luca
Titolo Gesù: una vita da raccontare. Il genere letterario dei vangeli di Matteo, Marco e Luca
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Lectio, 11
Editore San Paolo Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788821599118
 
30,00 28,50

 
risparmi: € 1,50
Ordinabile
Nel contesto culturale del I secolo della nostra era, scrivere una vita di Gesù, quello che noi chiamiamo un vangelo, costituiva una sfida apparentemente impossibile da accettare. Non c’era soltanto da ispirarsi al precedente biblico: le vite di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, di Giuseppe, di Mosè e di altri eroi. Bisognava anche affrontare il genere greco-romano della biografia, i cui protagonisti erano esclusivamente dei grandi uomini, che godevano di un ampio riconoscimento sociale. Ora, Gesù, rifiutato dai suoi correligionari perché morto in croce come bestemmiatore e approfittatore della buona fede popolare, non poteva a priori pretendere di avere una biografia di questo tipo. I vangeli sinottici hanno, perciò, riconfigurato il genere «biografico» dell’epoca avvalendosi in modo inedito e creativo del riconoscimento. Dietro alla nascita del genere evangelico c’è, dunque, l’invenzione di un modello narrativo di insieme, il cui punto focale è il riconoscimento di Cristo nel suo paradosso pasquale. Questo modello è la ragione d’essere dei racconti attribuiti a Matteo, Marco e Luca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.