Il volume ospita alcuni tra i più significativi studi di Jeannette E. Koch nell'arco degli ultimi decenni. Tre sono gli ambiti prevalenti d'indagine: la letteratura coloniale e postcoloniale in lingua nederlandese, in particolare legata all'Indonesia; la letteratura di viaggio di olandesi in Italia, in primis di Louis Couperus (1863-1923); gli egodocumenti dei sopravvissuti ai campi di concentramento tedeschi e giapponesi e la memoria culturale della Seconda guerra mondiale, in Asia e in Europa. Non mancano anche studi dedicati al romanzo epistolare Sara Burgerhart di Betje Wolff e Aagje Deken (1782) e alla storia della neerlandistica italiana, in particolare alla figura di Gerda van Woudenberg.Instancabile docente e ambasciatrice delle lettere nederlandesi, divulgate con lo stile leggero ed elegante che la contraddistingue e con una rara capacità di lettura empatica dei testi, Jeannette Koch ha contribuito ad accrescere la conoscenza dei rapporti letterari tra Paesi Bassi, Italia e Indonesia e a traghettare lo studio della lingua e letteratura nederlandese da materia per happy few a solida disciplina accademica, inserita in una rete internazionale di ricerca e di amicizia.
Letteratura, storia, memorie tra Paesi Bassi, Indonesia e Italia
sconto
5%
Titolo | Letteratura, storia, memorie tra Paesi Bassi, Indonesia e Italia |
Autore | Jeanette E. Koch |
Curatori | F. Paris, M. Prandoni, D. Ross, F. Terrenato |
Collana | A ovest di orientalia, 4 |
Editore | Libreria Editrice Orientalia |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788896851425 |