Dare senso al mondo che ci circonda, trasformare la realtà in cui siamo immersi e creare nuovi modelli interpretativi per prendere decisioni efficaci e pertinenti nella nostra vita privata e professionale. Come procedere? Innanzitutto bisogna comprendere i modelli mentali che adottiamo e riconoscerne i vantaggi e i limiti. Grazie alle opportunità che la ricerca nel campo delle neuroscienze mette a disposizione, gli autori intraprendono un viaggio attraverso i processi mentali che la "macchina del cervello" utilizza per costruire la realtà e darle un senso. La conoscenza di questi processi è fondamentale per superare gli ostacoli che impediscono il cambiamento e l'innovazione, cioè gli ingredienti indispensabili per creare nuove organizzazioni, nuove società, nuove imprese.
Il futuro che non c'era. Costruire la realtà nel laboratorio della mente
| Titolo | Il futuro che non c'era. Costruire la realtà nel laboratorio della mente |
| Autori | Jerry Wind, Colin Crook, Robert Gunther |
| Curatore | A. Guccini |
| Traduttori | A. Rivalta, M. Della Puppa |
| Editore | Pearson |
| Formato |
|
| Pagine | XLIII-204 |
| Pubblicazione | 01/2006 |
| ISBN | 9788871922973 |

