Il gruppo multifamiliare, formato da più famiglie ciascuna con un componente psicotico, permette di costruire un quadro complessivo di riferimento per la concettualizzazione della malattia mentale e della sua cura. Questo metodo promuove la costruzione di uno scenario inedito, all'interno del quale i vari nuclei familiari patologici, compresi i pazienti, hanno la possibilità di mettere a confronto le proprie esperienze, fino a quel momento considerate indicibili, e di riattivare in diretta, davanti a un grande gruppo e con il suo aiuto, i nuclei fondamentali dell'interazione patologica e patogena che hanno determinato, nei tempo, lo sviluppo del disagio.
Psicoanalisi multifamiliare. Gli altri in noi e la scoperta di noi stessi
Titolo | Psicoanalisi multifamiliare. Gli altri in noi e la scoperta di noi stessi |
Autore | Jorge E. García Badaracco |
Curatore | A. Narracci (cur.) |
Traduttore | F. Granieri |
Collana | Programma di psicologia psichiatria psicoterapia |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 04/2004 |
ISBN | 9788833957081 |