Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Linguaggio e conoscenza in Platone. Il «Cratilo» tra filosofia ed educazione

Linguaggio e conoscenza in Platone. Il «Cratilo» tra filosofia ed educazione
Titolo Linguaggio e conoscenza in Platone. Il «Cratilo» tra filosofia ed educazione
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Contaminazioni
Editore Qanat Production
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 264
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788896414460
 
16,00

 
«Arrivato alle lettere dell’alfabeto, Theuth disse: “Questa conoscenza, o re, renderà gli egiziani più sapienti e capaci di ricordare, perché è stata inventata come farmaco per la sapienza e la memoria”. Ma il re rispose: “O Theuth, sommo esperto di tecniche, altro è la capacità di concepire una tecnica, altro è giudicare il danno e il vantaggio che essa arreca a chi la adopererà. Quello che tu, in qualità di padre delle lettere dell’alfabeto, ora dici per affetto nei loro confronti, è il contrario di ciò che esse sono in grado di fare. Perché indurranno l’oblio nelle anime di quanti le avranno apprese, per mancanza di esercizio della memoria; infatti, affidandosi alla scrittura, essi richiameranno alla mente non più attingendo all’interno di loro stessi, ma da segni esterni. E così hai trovato un farmaco non per la memoria, ma per richiamare alla memoria. E procuri agli allievi non la sapienza vera, ma la sua apparenza, perché, avendo orecchiato molto grazie a te, ma essendo privi di insegnamento, sembreranno onniscienti e saranno per lo più ignoranti e insopportabili da frequentare, perché apparentemente sapienti ma non veramente dotti”». Postfazione di Leone Agnello.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.