Il fenomeno della falsificazione dei beni culturali e d’arte è sempre più aggressivo e costituisce un danno sia economico, sia culturale, che deve essere contrastato con sistemi in continuo aggiornamento. Grazie all’esperienza maturata sul campo dal Comando Carabinieri TPC sono state promosse quindici conferenze su questo tema, nelle città italiane dove sono presenti i nuclei territoriali per la TPC, che hanno coinvolto diversi partner istituzionali. I risultati di questo ciclo di incontri, che presentano l’analisi di dati storici e nuove proposte d’azione, rientrano tra gli obiettivi del piano strategico nazionale 2017-2018 del Consiglio Nazionale Anticontraffazione, attuato in collaborazione con il MiBACT e l’Università degli Studi Roma Tre. Per evitare che l’arte non vera possa offuscare la valenza del patrimonio culturale, il Comando Carabinieri TPC opera in prima linea contro una criminalità sempre più attrezzata nell’aggirare le norme di tutela e, nello stesso tempo, si pone come riferimento per quelle realtà che, da diverse prospettive scientifico-disciplinari, convergono nella ricerca dell’autenticità e nella diffusione della cultura della legalità, anche nel mondo dell'arte.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- L'arte non vera non può essere arte. Atti del ciclo di conferenze promosse dal Comando Carabinieri TPC, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Anticontraffazione (CNAC-MiSE), il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e l’Università degli Studi Roma Tre, ottobre-dicembre 2017
L'arte non vera non può essere arte. Atti del ciclo di conferenze promosse dal Comando Carabinieri TPC, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Anticontraffazione (CNAC-MiSE), il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e l’Università degli Studi Roma Tre, ottobre-dicembre 2017
Titolo | L'arte non vera non può essere arte. Atti del ciclo di conferenze promosse dal Comando Carabinieri TPC, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Anticontraffazione (CNAC-MiSE), il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e l’Università degli Studi Roma Tre, ottobre-dicembre 2017 |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Quaderni del Master |
Editore | Edizioni Efesto |
Formato |
![]() |
Pagine | 528 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788894855890 |
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€16,00
€15,20
€15,00
€14,25
€29,00
€27,55
€17,00
€16,15
€22,00
€20,90
€11,00
€10,45
Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell’analfabetismo strumentale
Antonello Tolve
Kappabit
€15,00
€20,00
€19,00
€19,00
€18,05
€19,00
€18,05
€10,00
€24,90
€23,66
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica